Attività Cliniche
CHIRURGIA GENERALE
La chirurgia generale, diversamente da quanto suggerisce il nome, è una specializzazione chirurgica che si concentra soprattutto sugli organi contenuti nell'addome e nel torace, come per esempio l'intestino, quindi l'esofago, lo stomaco, il colon, il fegato, la colecisti compresi i dotti biliari, i polmoni e spesso si occupa anche della tiroide e delle ernie.
CHIRURGIA D'URGENZA
La chirurgia d'urgenza è una branca della chirurgia generale che si occupa di casi traumatologici gravi e di ogni altra emergenza sanitaria di interesse chirurgico, che richiedano un intervento d'urgenza. Oltre all'intervento chirurgico propriamente detto eseguito in regime di urgenza, spesso in condizioni di effettiva emergenza in cui il fattore tempo obbliga il chirurgo a decisioni cruciali per la salute del paziente,questi si occupa anche di altri tipi di interventi, sovente eseguiti direttamente sulla scena del trauma (drenaggio toracico, incannulamento di via venosa centrale etc.) tutti volti al fine di stabilizzare un paziente in imminente pericolo di vita.
CHIRURGIA LAPAROSCOPICA
La Chirurgia Laparoscopica può essere considerata la più consistente innovazione in campo chirurgico nell'ultimo ventennio. Questa metodica consente di eseguire gli interventi chirurgici utilizzando un sistema di visione televisivo e di operare attraverso piccole incisioni cutanee lunghe al massimo 1 cm. La grande innovazione della chirurgia laparoscopica è che il chirurgo non opera più con le mani "all'interno del corpo" del paziente, ma utilizzando strumenti ottici ed operativi introdotti attraverso le piccole incisioni praticate. In questo modo il chirurgo opera guardando un monitor, dove l'immagine intraoperatoria è molto meglio definita e di dimensioni maggiori rispetto alla realtà.
CHIRURGIA ONCOLOGICA
La chirurgia generale ad orientamento Oncologico, si occupa essenzialmente di patologie neoplastiche di competenza chirurgica.
Nella maggior parte di casi si occupa del trattamento di neoplasie dell'apparato digerente che comprende quindi il trattamento di stomaco, intestino tenue, colon e retto, fegato, vie biliari e pancreas.
CHIRURGIA DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE (Ernie, Laparoceli)
Le Ernie sono dei difetti della parete addominale che si distinguono in congenite (il cui contenuto si impegna in una cavità già formata alla nascita), ovvero in acquisite quando il contenuto(in genere anse intestinali) si introduce in un sacco che si forma dopo la nascita. si dividono anche in base alla sede anatomica, per esempio ernie inguinali (le più frequenti), crurali (frequenti nella donna), lombari etc. I Laparoceli spesso sono l'esito di un mancato o incompleto consolidamento della parete addominale dopo un intervento chirurgico, ma possono verificarsi anche indipendentemente da questo per rilassamento delle fasce muscolari che compongono la parete. Per tutti questi tipi di patologia l'unica soluzione riparatrice è rappresentata dall'intervento chirurgico.
CHIRURGIA EPATO-BILIO-PANCREATICA (fegato, vie biliari e pancreas)
La Chirurgia Generale Epato-Biliao-Pancreatica ha come obiettivo la cura delle malattie chirurgiche del fegato, vie biliari e pancreas con la collaborazione di specialisti (radiologi, endoscopisti, oncologi, gastroenterologi-epatologi, anatomo-patologi) tutti dedicati in maniera specifica a queste patologie.
CHIRURGIA ONCOLOGICA DELLA MAMMELLA
La chirurgia che si occupa del trattamento oncologico della della mammella riveste una particolare rilevanza poichè va a colpire uno degli organi più espressivi e caratterizzanti la femminilità. Una maggiore consapevolezza delle donne ha permesso diagnosi in stadi molto precoci permettendo guarigioni complete ed interventi ridotti nella demolizione dei tessuti. Tuttavia, a seguito degli interventi chirurgici, si introduce l'aspetto psicologico-estetico dovuto ad eventuali disallineamenti, asimmetrie, forme e volumi delle pazienti sottoposte a quadrantectomia. E’ fondamentale una corretta valutazione iniziale per la programmazione dell’intervento e la successiva ricostruzione, poichè avere un seno è un diritto fondamentale di ogni donna.
CHIRURGIA DELLA TIROIDE
La chirurgia della tiroide è quella branca specialistica della chirurgia generale che si occupa di interventi sulla su uno degli apparati ghiandolari fondamentali del corpo umano. La chirurgia della tiroide comprende essenzialmente due tipi di intervento: Emitiroidectomia cioè asportazione di metà tiroide, e Tiroidectomia totale, oggi preferita, ossia l'asportazione di tutta la tiroide. Può essere eseguita sia per patologie benigne come il gozzo, che per malattia neoplastica della ghiandola.